La pulizia delle cavità nasali non è da considerarsi una pratica da effettuare solo in caso di sintomi da raffreddamento. Se svolta giornalmente, ricopre un ruolo fondamentale per la prevenzione del benessere respiratorio.
I lavaggi nasali, se compiuti quotidianamente, rappresentano il modo migliore per prevenire il raffreddore nei bambini e negli adulti.
In questo modo, è possibile mantenere le mucose nasali pulite permettendo loro di svolgere al meglio la loro azione filtrante ed impedendo così l'attacco e l'adesione di polveri, virus, batteri e allergeni.
La pulizia delle cavità nasali non è da considerarsi una pratica da effettuare solo in caso di sintomi da raffreddamento. Se svolta giornalmente, ricopre un ruolo fondamentale per la prevenzione del benessere respiratorio.
I lavaggi nasali, se compiuti quotidianamente, rappresentano il modo migliore per prevenire il raffreddore nei bambini e negli adulti.
In questo modo, è possibile mantenere le mucose nasali pulite permettendo loro di svolgere al meglio la loro azione filtrante ed impedendo così l'attacco e l'adesione di polveri, virus, batteri e allergeni.
Le soluzioni saline a base di acqua di mare utilizzate per effettuare i lavaggi nasali, contengono sali minerali e oligoelementi per il benessere respiratorio.
Nell'acqua di mare sono contenuti quasi tutti gli elementi esistenti in natura con effetti positivi sul nostro organismo.
L'acqua di mare contenuta è ricca di oligoelementi (manganese, rame, zinco, ecc) e sali minerali che contribuiscono a regolare la ventilazione polmonare, prevenire le infiammazioni e le allergie e a rinforzare le difese immunitarie e della mucosa nasale.
I lavaggi nasali hanno il ruolo di:
Per offrire una corretta igiene, i lavaggi nasali possono essere effettuati giornalmente, sia la mattina che la sera, per tutto l'anno. Se è in atto un’infiammazione, è necessario aumentare le ripetizioni. La soluzione deve essere tiepida mentre la testa deve essere leggermente inclinata di lato.